Oltre ai classici foulard e sciarpe dalla forma rettangolare, le cui dimensioni possono variare in base al design più o meno avvolgente che questi accessori propongono, ampio spazio viene dedicato dal marchio tedesco Fraas anche a sciarpe e foulard dalla forma quadrata, perfetti per dare un tocco diverso al proprio look. Ma qual è il modo migliore per indossare questi accessori? Scopriamolo insieme!

Piega a banda: con questo tipo di piega, maggiormente adatta per i foulard, si trasforma la forma quadrata del foulard in un rettangolo con i bordi “a punta”, ottenuta piegando verso il centro le due estremità opposte del prodotto. In questo modo, il foulard potrà essere indossato a mo’ di strizzacollo, come decorazione per i capelli o persino come cintura in vita.

Piega a triangolo: si tratta del modo più comune per indossare anche le sciarpe quadrate più calde e consistenti, piegando sulla diagonale l’accessorio in modo tale da riprodurre un triangolo, da indossare poi con la parte più lunga sul davanti con le estremità annodate dietro, oppure “a incrocio” lasciandole libere di ricadere sulla parte frontale del busto. Anche i foulard possono essere indossati in questo modo, ricreando anzi un piacevole gioco di drappeggi che si va ad affiancare alla fantasia del modello stesso. Andando ancora oltre, questa tipologia di piega può essere usata per usi molto alternativi del foulard, ad esempio come un audace top estivo, da annodare sulla schiena, oppure come decorazione per una borsa o uno zaino.

Piega a triangolo con banda: il procedimento è lo stesso della piega a triangolo, alla quale va effettuata una ulteriore piega sulla parte lunga per rendere il foulard ancora più semplice da fissare sul retro nel caso in cui si desideri fare un nodo. Proprio la semplicità con cui l’accessorio si potrà annodare con questa piega, rende perfetti usi originali e divertenti dei propri foulard o sciarpe, come decorazione per esempio su un cappello.